image/svg+xml

I miei vicini yamada (ried.2024)

registaIsao Takahata
castHayato Isohata, Masako Araki, 宇野なおみ, Toru Masuoka, Yukiji Asaoka, Akiko Yano, Kosanji Yanagiya, Tamao Nakamura, ミヤコ 蝶々
paeseGiappone
anno1999

Orari

Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere la programmazione e aggiornamenti

Gli Yamada sono la tipica famiglia giapponese che vive a Tokyo. Il capofamiglia Takashi lavora in fabbrica, la moglie Matsuko è casalinga, il figlio maggiore Noboru è uno studente; poi ci sono la piccola Nonoko e la nonna Shige, che vive con loro e li aiuta nei lavori domestici. Tra piccoli drammi e momenti comici, tra realismo e fantasia, la vita della famiglia procede, verso un futuro da accogliere sempre con ironia.

ISPIRANDOSI ALLA FORMA TESTUALE DEGLI HAIKU, I MIEI VICINI YAMADA È UN RACCONTO FRAMMENTATO IN MICRO-EPISODI CHE COMPONGONO UN FILM DIFFICILMENTE CATALOGABILE, UNO DEI PIÙ SPERIMENTALI DELLO STUDIO GHIBLI, LEGGERO, MALINCONICO, BELLISSIMO.

I miei vicini Yamada di Isao Takahata usciva al cinema, per la prima volta, nel 1999. In Italia arriva in sala solo oggi, grazie a Lucky Red, come terzo appuntamento della nuova edizione della rassegna Un mondo di sogni animati. Sotto diversi punti di vista, si tratta di un film fondato sulla libertà creativa e artistica.
La famiglia protagonista, gli Yamada, vive la propria quotidianità in modo semplice. La storia viene raccontata dalla prospettiva della piccola Nonoko. O almeno questa è la primissima impressione che si ha, proprio all’inizio del film, quando le linee si mettono insieme e s’intrecciano e il voice over riempie la scena. È tutto immediato, pulito, delicato. E libero, lo ripetiamo. Come il disegno di un bambino.
Questo film mostra tutto il potenziale che può avere l’animazione, dividendosi tra sequenze più essenziali e spoglie e sequenze più ricche e curate, con un tratto che si fa quasi – quasi, lo sottolineiamo – realistico e decisamente più spesso. La trama è composta da tanti episodi, ma il punto, se volete, non è questo. Il punto è che Takahata è stato in grado di restituire la sua verità a una famiglia che non esiste trasformandola in un simbolo.
C’è il Giappone che lavora ogni giorno, in questo film. E poi ci sono i nonni che aiutano i figli e i nipoti, e i giovani che non sanno che cosa fare con la loro vita. C’è il rapporto tra adulti e bambini che spesso si capovolge, dimostrando l’incredibile maturità dei secondi e la profonda impreparazione dei primi. Soprattutto, però, c’è la voglia di stare insieme nonostante i litigi e le incomprensioni.
Nella loro innocenza viscerale e per niente maliziosa, gli Yamada si trasformano nell’esaltazione dell’affetto e della vicinanza. C’è una ricercatezza incredibile, anche se a una prima occhiata ogni cosa sembra scarna e povera. I colori, le ambientazioni, il modo stesso di modellare i personaggi e di renderli unici: I miei vicini Yamada è un capolavoro assoluto e senza tempo.