image/svg+xml

Volami via (envole-moi)

registaChristophe Barratier
castGérard Lanvin, Victor Belmondo, Yoann Eloundou Noah, Andranic Manet, Hugo Hamdad, Thor Schenker, Rachid Moura, François Bureloup, Lili Aupetit, Gwendoline Doycheva
paeseFrancia
anno2021

Orari

Iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere la programmazione e aggiornamenti

Thomas a quasi 30 anni si comporta ancora come un adolescente. Non lavora, fa festa tutte le sere, passa le giornate a letto in attesa di una nuova notte per uscire a divertirsi. Ma dopo la classica goccia che fa traboccare il vaso, il padre decide che è arrivato il momento per lui di crescere. Gli affida così un suo paziente. Marcus ha 12 anni ed è gravemente disabile, ma questo non gli impedisce di essere un ragazzo curioso ed entusiasta di tutto quello che la vita possa offrirgli. Il patto è semplice tra padre e figlio: se Thomas non sarà in grado di occuparsi di Marcus, dovrà andarsene di casa e iniziare a cavarsela da solo. Ma il compito affidatogli lo cambierà nel profondo e l’incontro tra i due ragazzi sconvolgerà la vita di entrambi, cambiandola per sempre. Un’emozionante storia di amicizia, tratta da una storia vera.

Mercoledì 25 Agosto 2021 – ANTEPRIMA

UN’OCCASIONE PER RIFLETTERE SUL VALORE DEL VOLONTARIATO.

VOLAMI VIA: UNA LEZIONE DI VITA

Diretto da Christophe Barratier e sceneggiato da Matthieu DelaporteAnthony Marciano e Alexandre de La PatellièreVolami via racconta di come la vita di Thomas, un giovane che trascorre le notti in giro per locali e i giorni a poltrire, cambi quando il padre, il dottor Reinhard, si stanca delle sue buffonate e gli taglia i fondi, costringendolo a prendersi cura di uno dei suoi giovani pazienti. La scelta del medico ricade su Marcus, un ragazzino che vive solo con la madre e che sin dalla nascita soffre di una grave malattia che scandisce le sue giornate.

Con la direzione della fotografia di Jérôme Almeras, le scenografie di Emile Ghigo, i costumi di Jean-Daniel Vuillermoz e le musiche originali di Philippe RombiVolami via è stato così presentato dal regista: “Sono tornato dietro la macchina da presa dopo quattro anni. Come al solito, mi prendo del tempo per scegliere il progetto giusto, documentarmi, scrivere la sceneggiatura o rivederla. Mi sono stati offerti diversi copioni ma nessuno di essi mi ha particolarmente colpito fino a quando nell’ottobre del 2019 non mi è arrivata la sceneggiatura di Volami via. Sono rimasto colpito sin da subito e nell’arco di poche settimane avevo già apportato le mie modifiche alla storia ed ero pronto a girare. Una volta, Claude Chabrol mi ha fatto che preferiva girare film ogni due anni o, quando capitava, ogni anno perché, impiegando troppo tempo, a “sacralizzare troppo i progetti ci condanniamo a creare capolavori”, mentre tutto quello che conta per noi registi è fare un lavoro. Un consiglio che ho faticato a far mio ma che ora capisco. Volami via prende spunto da una storia vera e racconta l’incontro inaspettato tra due personaggi a cui mancano le armi per far fronte alla vita. la disabilità impedisce a Marcus di condurre un’esistenza normale mentre Victor, perfettamente in forma ma incapace di trovare il suo posto nella vita, fugge volontariamente dalla realtà. La loro ingenuità e franchezza sono stati i punti di forza su cui ho voluto puntare”.

“Senza volerlo, mi rendo conto che le mie storie spesso presentano un mentore che, alla fine, risulta essere più fragile di colui a cui dà consigli, diventando lui stesso il personaggio che si evolverà”, ha aggiunto Barratier. “Più che una commedia drammatica, Volami via è una storia d’iniziazione a doppio senso. Con la loro inattesa amicizia, sia Thomas sia Marcus diventano grandi: da immaturo, il primo trova la sua strada grazie al supporto che porta a Marcus; il secondo, invece, impara a convivere con la sua disabilità portando Thomas a capire quanto anch’egli soffra di un tipo di disabilità diversa, quella emotiva”.